- Lastra/ di chiusura
- Secolo: VI
- Luogo: Roma (RM) Catacomba di Vigna Randanini - Lazio
- Materia e tecnica: marmo bianco/ lisciatura
- Descrizione: Frammento sinistro di lastra marmorea, molto rovinato. L'iscrizione, fortemente lacunosa, corre su 4 r., in latino. I caratteri, capitali, sono irregolari nelle dimensioni, nel ductus e nell'ordinatio; sono presenti segni divisori triangolari. Non risulta conservato il nome del defunto, "positus" - deposto (formula più comune nelle iscrizioni cristiane ma presente anche su quelle ebree) in un giorno di Maggio (l'indicazione precisa è perduta) durante il consolato di Flavius Avienus iunior (anno 501, PLRE ii, p. 193) o di Rufius Magnus Faustus Avienus iunior (anno 502, PLRE ii, p. 192). A questa precisa indicazione cronologica "ufficiale" si aggiunge l'indicazione del "primo mese" ("luna prima"), probabilmente un riferimento al calendario lunare ebraico.
- Bibliografia:
bibliografia specifica – Noy, David – 1995 – n. 401, pp. 330-1
- Iscrizione
[- -] positus | [ – – ] Maias die | [ – – Flavio Avi?]eno iunior-1 [e consule – – ] luna prim(a)
- Traduzione
(…) deposto nel giorno (?) di Maggio, sotto il consolato di Flavio Avieno Iuniore (?), durante il primo mese