- Lastra
- Secolo: III - IV
- Luogo: Roma (RM) Museo delle Terme di Diocleziano - Lazio
- Materia e tecnica: marmo grigio/ levigatura
- Descrizione: La lastra è stata rinvenuta nel 1919 in un punto imprecisato della catacomba di Monteverde; se ne conserva una copia moderna nel Museo Ebraico presso il Tempio Maggiore di Roma. Il campo epigrafico è rilevato e delimitato da una gola sui margini superiore e destro. L'iscrizione, in greco, corre su 4 righe non perfettamente orizzontali; l'ordinatio è approssimativa. I caratteri incisi sono semionciali, A e D presentano apicatura evidente al vertice superiore, la A ha la traversa obliqua; si riconoscono segni divisori a sbarra verticale (l. 2) e puntiformi (ll. 2-3). Errata al l. 2 la morfologia del verbo ("κεἶτε", "keite", al posto di "κεἶται", "keitai" - giace). Il testo dà semplicemente l'indicazione della deposizione di Samuel, morto in giovane ma non specificata età ("νήπιος", "nepios" = bambino, fanciullo, ragazzo); da notare la formula onomastica, composta dal solo cognomen di origine semitica e privo di terminazione greca.
- Bibliografia:
bibliografia specifica – Noy D. – 1995 – n. 174 p. 139
bibliografia specifica – Negroni, Alessandra – 2013 – n. 131, p. 269
bibliografia specifica – J.B. Frey – 1936 – n. 399, p. 308 - Iscrizione
Ἐνθάδε
κεἶτε Σα
μουὴλ
νήπιος- Traduzione
Qui
giace Sa
muel
bambino